Introduzione ai Codici Binari

Concetti Chiave
  • Un codice binario è un sistema di rappresentazione di informazioni in cui ogni elemento di informazione è rappresentato da una sequenza di bit.
  • Le sequenze di bit 0 e 1 non necessariamente rappresentano numeri binari, ma possono essere utilizzate per codificare informazioni diverse.
  • Un codice binario deve avere un numero di bit fissi per ogni elemento di informazione e ogni combinazione di bit deve rappresentare un elemento unico dell'insieme di informazioni.
  • Il numero minimo di bit richiesti per codificare un insieme di elementi distinti è determinato dalla formula \log_2 |I| \geq n, dove |I| è il numero di elementi nell'insieme e n è il numero di bit per ogni elemento del codice binario.
  • Non esiste un numero massimo di bit che può essere usato per un codice binario, ma il numero minimo di bit deve essere sufficiente a rappresentare tutti gli elementi dell'insieme.
  • I codici binari sono utilizzati per rappresentare e manipolare non solo numeri binari, ma anche altri elementi discreti di informazione.

Codici Binari

I sistemi digitali usano segnali che hanno due valori distinti ed elementi circuitali che hanno due stati stabili.

C'è un'analogia diretta tra segnali binari, elementi circuitali binari e cifre binarie. Un numero binario di n cifre, per esempio, può essere rappresentato da n elementi circuitali binari, ognuno avente un segnale di uscita equivalente a 0 o 1.

I sistemi digitali rappresentano e manipolano non solo numeri binari ma anche molti altri elementi discreti di informazione. Qualsiasi elemento discreto di informazione che è distinto tra un gruppo di quantità può essere rappresentato con un codice binario (cioè, un pattern di 0 e 1). I codici devono essere in binario perché, nella tecnologia di oggi, e nel futuro prevedibile, solo circuiti che rappresentano e manipolano pattern di 0 e 1 possono essere prodotti economicamente per l'uso nei computer. Tuttavia, bisogna capire che i codici binari cambiano meramente i simboli, non il significato degli elementi di informazione che rappresentano. Se ispezioniamo i bit di un computer a caso, troveremo che la maggior parte delle volte rappresentano qualche tipo di informazione codificata piuttosto che numeri binari.

Definizione

Codice Binario

Un Codice Binario è un sistema di rappresentazione di informazioni in cui ogni elemento di informazione è rappresentato da una combinazione di 0 e 1.

Un codice binario è caratterizzato da:

  1. Un numero di bit fissi per ogni elemento di informazione.
  2. Ogni combinazione di bit rappresenta un elemento unico dell'insieme di informazioni.

Se I è l'insieme di elementi di informazione, e C è il codice binario, allora ogni elemento i \in I è rappresentato da una combinazione di bit c \in C.

Inoltre, l'insieme I deve essere finito, e il numero di bit per ogni elemento di informazione deve rispettare la seguente relazione:

\log_2 |I| \geq n

dove |I| è il numero di elementi nell'insieme I e n è il numero di bit per ogni elemento del codice binario.

Un codice binario a n bit è un gruppo di n bit che assume fino a 2^n combinazioni distinte di 1 e 0, con ogni combinazione che rappresenta un elemento dell'insieme che viene codificato.

Un insieme di quattro elementi può essere codificato con due bit, con ogni elemento assegnato a una delle seguenti combinazioni di bit: 00, 01, 10, e 11.

Un insieme di otto elementi richiede un codice a tre bit e un insieme di 16 elementi richiede un codice a quattro bit. La combinazione di bit di un codice a n bit è determinata dal conteggio in binario da 0 a 2^n - 1. Ogni elemento deve essere assegnato a una combinazione di bit binari unica, e nessun due elementi possono avere lo stesso valore; altrimenti, l'assegnazione del codice sarà ambigua.

Anche se il numero minimo di bit richiesti per codificare 2^n quantità distinte è n, non c'è numero massimo di bit che può essere usato per un codice binario. Per esempio, le 10 cifre decimali possono essere codificate con 10 bit, e ogni cifra decimale può essere assegnata a una combinazione di bit di nove 0 e un 1. In questo particolare codice binario, la cifra 6 è assegnata alla combinazione di bit 0001000000.

Nelle prossime lezioni, esploreremo vari codici binari e come vengono utilizzati per rappresentare diversi tipi di informazioni. I codici che vedremo includono:

  • Il codice BCD (Binary-Coded Decimal), che rappresenta i numeri decimali in un formato binario.
  • Il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange), che rappresenta caratteri e simboli in un formato binario.
  • Il codice Gray, che è un codice binario in cui due valori consecutivi differiscono in un solo bit.