Mintermini e Maxtermini
- Mintermini sono combinazioni di variabili booleane in forma AND che rappresentano tutte le possibili combinazioni che producono 1 in una funzione booleana.
- Maxtermini sono combinazioni di variabili booleane in forma OR che rappresentano tutte le possibili combinazioni che producono 0 in una funzione booleana.
- Una funzione booleana può essere espressa come somma di mintermini o come prodotto di maxtermini, e queste forme sono chiamate forme canoniche.
Mintermini e Maxtermini
Una variabile binaria, nell'espressione di una funzione, può apparire sia nella sua forma normale, ad esempio
Ora consideriamo due variabili binarie
Ognuno di questi quattro termini AND è chiamato mintermine, o prodotto standard.
In modo simile,
Termine | Designazione | |||
---|---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | ||
0 | 0 | 1 | ||
0 | 1 | 0 | ||
0 | 1 | 1 | ||
1 | 0 | 0 | ||
1 | 0 | 1 | ||
1 | 1 | 0 | ||
1 | 1 | 1 |
I numeri binari da
In modo simile,
Termine | Designazione | |||
---|---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | ||
0 | 0 | 1 | ||
0 | 1 | 0 | ||
0 | 1 | 1 | ||
1 | 0 | 0 | ||
1 | 0 | 1 | ||
1 | 1 | 0 | ||
1 | 1 | 1 |
Un qualsiasi maxtermine dei
- ogni maxtermine si ottiene da un termine OR delle n variabili, con ogni variabile non complementata se il bit corrispondente è 0 e complementata se è 1;
- ogni maxtermine è il complemento del suo mintermine corrispondente e viceversa.
Mintermini e Funzioni Booleane
Esiste un'importante relazione tra mintermini e funzioni booleane:
Una funzione booleana può essere espressa algebricamente da una data tabella di verità formando un mintermine per ogni combinazione delle variabili che produce un 1 nella funzione e poi prendendo l'OR di tutti quei termini.
Per esempio, consideriamo la funzione booleana
Funzione |
|||
---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | 0 |
0 | 0 | 1 | 1 |
0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 1 | 1 | 0 |
1 | 0 | 0 | 1 |
1 | 0 | 1 | 0 |
1 | 1 | 0 | 0 |
1 | 1 | 1 | 1 |
Per ottenere l'espressione algebrica di questa funzione, dobbiamo prendere i mintermini corrispondenti alle combinazioni di variabili che producono un 1 nella funzione. Queste combinazioni sono:
(riga 2 della tabella, corrispondente a ) (riga 5 della tabella, corrispondente a ) (riga 8 della tabella, corrispondente a )
Fatto questo, possiamo scrivere l'espressione algebrica della funzione
Proviamo con un'altra funzione
Funzione |
|||
---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | 0 |
0 | 0 | 1 | 0 |
0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 1 | 1 | 1 |
1 | 0 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 | 1 |
1 | 1 | 0 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 |
In questo caso, i mintermini che danno 1 come risultato sono:
(riga 4 della tabella, corrispondente a ) (riga 6 della tabella, corrispondente a ) (riga 7 della tabella, corrispondente a ) (riga 8 della tabella, corrispondente a )
Per cui, l'espressione algebrica della funzione
Questi esempi dimostrano una proprietà importante dell'algebra booleana: qualsiasi funzione booleana può essere espressa come somma di mintermini (con somma che indica l'operazione OR di termini).
Ora consideriamo il complemento di una funzione booleana.
Supponiamo di voler ricavare l'espressione del complemento di
Se prendiamo il complemento di della funzione
Ossia come prodotto (inteso come AND) di maxtermini.
In altre parole, possiamo esprimere una funzione booleana come prodotto di maxtermini se prendiamo i maxtermini che danno 0 nella tabella di verità ed effettuiamo l'AND di essi.
Ad esempio, volendo esprimere la funzione
che corrisponde al maxtermine ; che corrisponde al maxtermine ; che corrisponde al maxtermine ; che corrisponde al maxtermine ;
Di questi ne facciamo l'AND e otteniamo
Questi esempi dimostrano una seconda proprietà dell'algebra booleana: qualsiasi funzione booleana può essere espressa come prodotto di maxtermini (con prodotto che significa l'operazione AND di termini).
La procedura per ottenere il prodotto di maxtermini direttamente dalla tabella di verità è la seguente:
- Formare un maxtermine per ogni combinazione delle variabili che produce uno 0 nella funzione;
- poi formare l'AND di tutti quei maxtermini.
Le funzioni booleane espresse come somma di mintermini o prodotto di maxtermini si dicono essere in forma canonica.
Forma Canonica di una Funzione Booleana
Si dice che una funzione booleana è in Forma Canonica quando essa è espressa come:
- Somma di mintermini;
- oppure come Prodotto di Maxtermini.