Teoremi di Base dell'Algebra Booleana
- I teoremi dell'algebra booleana sono relazioni fondamentali che possono essere utilizzate per semplificare espressioni booleane.
- I teoremi possono essere dimostrati utilizzando tavole di verità, che verificano se entrambi i lati di una relazione producono gli stessi risultati per tutte le combinazioni delle variabili coinvolte.
- Il principio di dualità stabilisce che ogni espressione algebrica deducibile rimane valida se gli operatori e gli elementi identità sono scambiati.
- I teoremi di base dell'algebra booleana includono idempotenza, annullamento, involuzione, proprietà commutativa, proprietà associativa, proprietà distributiva, teorema di DeMorgan e teorema di assorbimento.
Principio di Dualità
Nella lezione precedente, i postulati di Huntington sono stati elencati in coppie e designati in due parti.
Una parte può essere ottenuta dall'altra se gli operatori binari e gli elementi identità sono scambiati. Questa importante proprietà dell'algebra booleana è chiamata principio di dualità e stabilisce che ogni espressione algebrica deducibile dai postulati dell'algebra booleana rimane valida se gli operatori e gli elementi identità sono scambiati.
In un'algebra booleana a due valori, gli elementi identità e gli elementi dell'insieme
Ad esempio, se si considera l'espressione algebrica:
Teoremi di Base dell'Algebra Booleana
La Tabella che segue elenca sei teoremi dell'algebra booleana e quattro dei suoi postulati. La notazione è semplificata omettendo l'operatore binario ogni volta che ciò non porta a confusione. I teoremi e i postulati elencati sono le relazioni più basilari nell'algebra booleana. I teoremi, come i postulati, sono elencati in coppie; ogni relazione è il duale di quella con cui è accoppiata. I postulati sono assiomi basilari della struttura algebrica e non necessitano di dimostrazione. I teoremi devono essere dimostrati dai postulati. Le dimostrazioni dei teoremi con una variabile sono presentate di seguito. A destra è elencato il numero del postulato, che giustifica quel particolare passaggio della dimostrazione.
Enunciato | Versione OR | Versione AND |
---|---|---|
Postulato 2 | ||
Postulato 5 | ||
Teorema 1, idempotenza | ||
Teorema 2, annullamento | ||
Teorema 3, involuzione | ||
Postulato 3, proprietà commutativa | ||
Teorema 4, proprietà associativa | ||
Postulato 4, proprietà distributiva | ||
Teorema 5, Teorema di DeMorgan | ||
Teorema 6, Teorema di Assorbimento |
Teorema 1: Idempotenza
Teorema di Idempotenza
Il teorema di idempotenza stabilisce se ad un elemento
Proviamo a dimostrare i due casi:
Dimostrazione del Teorema di Idempotenza: caso OR
Prendiamo l'espressione
Successivamente, applichiamo il postulato 5:
Poi, applichiamo il postulato 4:
Successivamente, applichiamo il postulato 5:
Quindi, abbiamo dimostrato che
Dimostrazione del Teorema di Idempotenza: caso AND
Prendiamo l'espressione
Successivamente, applichiamo il postulato 5:
Poi, applichiamo il postulato 4:
Successivamente, applichiamo il postulato 2:
Abbiamo dimostrato che
Si noti che il teorema in versione AND è il duale del teorema in versione OR e che ogni passaggio della dimostrazione nella parte AND è il duale della sua controparte nella parte OR. Qualsiasi teorema duale può essere derivato allo stesso modo dalla dimostrazione del suo teorema corrispondente.
Teorema 2: Annullamento
Teorema di Annullamento
Il teorema di annullamento stabilisce che se ad un elemento
Dimostrazione del Teorema di Annullamento: caso OR
Prendiamo l'espressione
Successivamente, applichiamo il postulato 5:
Poi, applichiamo il postulato 4:
Successivamente, applichiamo il postulato 2:
Quindi applichiamo il postulato 5:
Abbiamo dimostrato che
La versione AND del teorema di annullamento è il duale della versione OR. La dimostrazione segue lo stesso schema, ma con l'operatore AND e l'elemento identità 0:
Teorema 3: Involuzione
Teorema di Involuzione
Il teorema di involuzione stabilisce che se ad un elemento
Dimostrazione del Teorema di Involuzione
Dal postulato 5, abbiamo che:
e
che insieme definiscono il complemento di x.
Il complemento di
Teorema 6: Assorbimento
I teoremi che coinvolgono due o tre variabili possono essere dimostrati algebricamente dai postulati e dai teoremi che sono già stati dimostrati. Prendiamo, per esempio, il teorema di assorbimento:
Teorema di Assorbimento
Il teorema di assorbimento stabilisce che se ad un elemento
Analogo per la versione AND:
Dimostrazione del Teorema di Assorbimento: caso OR
Prendiamo l'espressione
Successivamente, applichiamo il postulato 4:
Poi, applichiamo il postulato 3:
Successivamente, applichiamo il teorema 2 (annullamento):
Infine, applichiamo il postulato 2:
Quindi, abbiamo dimostrato che
La versione AND del teorema di assorbimento è il duale della versione OR. La dimostrazione segue lo stesso schema, ma con l'operatore AND e l'elemento identità 0:
Dimostrazione dei Teoremi con Tavole di Verità
I teoremi dell'algebra booleana possono essere dimostrati per mezzo di tavole di verità. Nelle tavole di verità, entrambi i lati della relazione sono controllati per vedere se producono risultati identici per tutte le possibili combinazioni delle variabili coinvolte. La seguente tavola di verità verifica il primo teorema di assorbimento:
0 | 0 | 0 | 0 |
0 | 1 | 0 | 0 |
1 | 0 | 0 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 |
Le dimostrazioni algebriche della legge associativa e del teorema di DeMorgan sono lunghe e non saranno mostrate qui. Tuttavia, la loro validità è facilmente mostrata con tavole di verità. Per esempio, la tavola di verità per il primo teorema di DeMorgan:
è la seguente:
0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 |
0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 |
1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
La tavola di verità mostra che i risultati di
Precedenza degli Operatori
La precedenza degli operatori per valutare le espressioni booleane è:
- parentesi,
- NOT,
- AND, e
- OR.
In altre parole, le espressioni dentro le parentesi devono essere valutate prima di tutte le altre operazioni. La prossima operazione che ha precedenza è il complemento, e poi segue l'AND e, infine, l'OR.
Come esempio, consideriamo la tavola di verità per uno dei teoremi di DeMorgan. Il lato sinistro dell'espressione è:
Pertanto, l'espressione dentro le parentesi è valutata prima e il risultato viene poi complementato.
Il lato destro dell'espressione è
Esempio 1
Usando i teoremi di base e i postulati dell'algebra booleana, semplificare la seguente espressione booleana:
Vediamo come si può semplificare questa espressione passo dopo passo:
-
Per prima cosa, sfruttando la proprietà distributiva, possiamo riscrivere l'espressione come:
-
Sfruttando il postulato 5, che ci dice che
, possiamo semplificare ulteriormente. Infatti
vale 1 in quanto e sono complementari. Allo stesso modo,
vale 1. Quindi, possiamo riscrivere l'espressione come:
-
Poi, sfruttiamo il postulato 2, che ci dice che
: -
Infine, applicando il teorema di idempotenza, che ci dice che
, otteniamo:
Quindi, l'espressione booleana semplificata è:
Esempio 2
Realizzare la tavola di verità per l'espressione booleana:
Il risultato è riportato nella seguente tabella:
0 | 0 | 0 | 0 |
0 | 0 | 1 | 1 |
0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 1 | 1 | 0 |
1 | 0 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 | 0 |
1 | 1 | 0 | 0 |
1 | 1 | 1 | 0 |