Analisi Nodale: Ispezione Visiva
- L'ispezione visiva è un metodo utile per semplificare l'analisi nodale.
- Permette di ricavare la matrice delle conduttanze e il vettore dei termini noti senza passaggi algebrici complessi.
- È applicabile esclusivamente a circuiti composti da resistori e generatori indipendenti di corrente.
Analisi Nodale: Metodo Abbreviato
Abbiamo visto, nella lezione precedente, che l'analisi nodale permette di trovare le tensioni nodali di un circuito applicando sistematicamente la LKC (Legge di Kirchhoff delle Correnti). Il risultato che si ottiene è un sistema di equazioni lineari nella forma che segue:
o, in forma abbreviata, come:
dove
Nel ricavare questo sistema, però, abbiamo svolto una serie di passaggi algebrici per ricavare la matrice
Esiste un metodo abbreviato per ricavare queste due informazioni che si basa semplicemente sull'ispezione visiva del circuito. Questo metodo funziona solo per circuiti che contengono esclusivamente resistori e generatori indipendenti di corrente.
Per capire come fare, riprendiamo il circuito che abbiamo analizzato nella lezione precedente:
Per ricavare l'elemento
-
Se
, quindi vogliamo trovare un elemento della diagonale principale, ci basta sommare le conduttanze di tutti i resistori che hanno il nodoi = j come estremità. In questo caso, l'elementoj sarà la somma delle conduttanze dei resistori che partono dal nodoG_{jj} verso gli altri nodi.j Nel nostro esempio abbiamo che
è dato dalla somma delle conduttanze dei resistoriG_{11} eR_1 , che sono entrambi collegati al nodoR_2 :1 G_{11} = \frac{1}{R_1} + \frac{1}{R_2} = G_{11} = \frac{1}{2\,\Omega} + \frac{1}{2\,\Omega} = 1\,\mathrm{S} Mentre
è dato dalla somma delle conduttanze dei resistoriG_{22} eR_2 , che sono collegati al nodoR_3 :2 G_{22} = \frac{1}{R_2} + \frac{1}{R_3} = G_{22} = \frac{1}{2\,\Omega} + \frac{1}{4\,\Omega} = \frac{3}{4}\,\mathrm{S} -
Se
, quindi vogliamo trovare un elemento che non appartiene alla diagonale principale, dobbiamo usare l'opposto della somma delle conduttanze dei resistori che collegano il nodoi \neq j al nodoi .j In questo caso, l'elemento
sarà l'opposto della conduttanza del resistoreG_{12} , ossia l'unico resistore che collega il nodoR_2 al nodo1 :2 G_{12} = -\frac{1}{R_2} = -\frac{1}{2\,\Omega} = -\frac{1}{2}\,\mathrm{S} Inoltre, bisogna notare che, in questo caso la matrice
è simmetrica, quindi\mathcal{G} .G_{21} = G_{12}
Quindi, la matrice
Per quanto riguarda il vettore dei termini noti
Nel nostro esempio, abbiamo un generatore di corrente
In questo modo, abbiamo ricavato la matrice
Ricapitolando:
Metodo di Ispezione Visiva per l'Analisi Nodale
Versione per Circuiti con Resistori e Generator Indipendenti di Corrente
Per ricavare il sistema di equazioni dell'analisi nodale:
i coefficienti della matrice
- Per gli elementi della diagonale principale (
): Sommare le conduttanze dei resistori che hanno il nodoG_{jj} come estremità.j - Per gli elementi fuori dalla diagonale principale (
conG_{ij} ): Prendere l'opposto della somma delle conduttanze dei resistori che collegano il nodoi \neq j al nodoi .j - Per il vettore dei termini noti
: Sommare le correnti dei generatori indipendenti che hanno il nodo\mathbf{i} come estremità, considerando il segno in base alla direzione della corrente (entrante positiva, uscente negativa).j
In questo caso la matrice
Esempio
Vediamo un altro esempio per chiarire ulteriormente il metodo di ispezione visiva.
Prendiamo il seguente circuito:
Per prima cosa identifichiamo i nodi presenti. Come mostra la figura ci sono cinque nodi nel circuito:
Scegliamo il nodo
Dato che ci sono rimasti quattro nodi, la matrice
Ora, procediamo a calcolare gli elementi della matrice
-
Per
(nodoG_{11} ):n_1 La somma delle conduttanze dei resistori che hanno il nodo
come estremità è:n_1 G_{11} = \frac{1}{5\,\Omega} + \frac{1}{10\,\Omega} G_{11} = \frac{3}{10}\,\mathrm{S} = 0.3\,\mathrm{S} -
Per
(nodoG_{22} ):n_2 La somma delle conduttanze dei resistori che hanno il nodo
come estremità è:n_2 G_{22} = \frac{1}{5\,\Omega} + \frac{1}{8\,\Omega} + \frac{1}{1\,\Omega} G_{22} = \frac{53}{40}\,\mathrm{S} = 1.325\,\mathrm{S} -
Per
(nodoG_{33} ):n_3 La somma delle conduttanze dei resistori che hanno il nodo
come estremità è:n_3 G_{33} = \frac{1}{8\,\Omega} + \frac{1}{8\,\Omega} + \frac{1}{4\,\Omega} G_{33} = \frac{1}{2}\,\mathrm{S} = 0.5\,\mathrm{S} -
Per
(nodoG_{44} ):n_4 La somma delle conduttanze dei resistori che hanno il nodo
come estremità è:n_4 G_{44} = \frac{1}{1\,\Omega} + \frac{1}{8\,\Omega} + \frac{1}{2\,\Omega} G_{44} = \frac{13}{8}\,\mathrm{S} = 1.625\,\mathrm{S}
Abbiamo trovato gli elementi della diagonale principale della matrice
Ora, dato che la matrice
-
Per
(nodiG_{12} en_1 ):n_2 L'unico resistore che collega i nodi
en_1 è il resistore dan_2 , quindi:5\,\Omega G_{12} = -\frac{1}{5\,\Omega} = -0.2\,\mathrm{S} -
Per
(nodiG_{13} en_1 ) en_3 (nodiG_{14} en_1 ):n_4 Non vi sono resistori che collegano direttamente i nodi
en_1 on_3 en_1 , quindi la loro conduttanza sarà zero:n_4 G_{13} = 0\,\mathrm{S} G_{14} = 0\,\mathrm{S} -
Per
(nodiG_{23} en_2 ):n_3 L'unico resistore che collega i nodi
en_2 è il resistore dan_3 , quindi:8\,\Omega G_{23} = -\frac{1}{8\,\Omega} = -0.125\,\mathrm{S} -
Per
(nodiG_{24} en_2 ):n_4 L'unico resistore che collega i nodi
en_2 è il resistore dan_4 , quindi:1\,\Omega G_{24} = -\frac{1}{1\,\Omega} = -1\,\mathrm{S} -
Per
(nodiG_{34} en_3 ):n_4 L'unico resistore che collega i nodi
en_3 è il resistore dan_4 , quindi:8\,\Omega G_{34} = -\frac{1}{8\,\Omega} = -0.125\,\mathrm{S}
Abbiamo calcolato tutti gli elementi della parte superiore della matrice
Ora, passiamo al vettore dei termini noti
-
Per il nodo
, abbiamo un generatore di corrente dan_1 che è entrante, quindi:3\,\mathrm{A} i_1 = 3\,\mathrm{A} -
Per il nodo
, abbiamo due generatori di corrente: uno dan_2 che è uscente e uno da1\,\mathrm{A} anch'esso uscente. Quindi:2\,\mathrm{A} i_2 = -1\,\mathrm{A} - 2\,\mathrm{A} = -3\,\mathrm{A} -
Al nodo
non è collegato alcun generatore di corrente, quindi:n_3 i_3 = 0\,\mathrm{A} -
Per il nodo
, abbiamo un generatore di corrente dan_4 che è entrante e uno da2\,\mathrm{A} anche esso entrante, quindi:4\,\mathrm{A} i_4 = 2\,\mathrm{A} + 4\,\mathrm{A} = 6\,\mathrm{A}
Ora possiamo scrivere il vettore dei termini noti:
Il sistema di equazioni dell'analisi nodale per questo circuito è quindi:
Quello che abbiamo ottenuto è un sistema di equazioni lineari che possiamo risolvere per trovare le tensioni nodali
Un altro modo è quello di adoperare un software di calcolo simbolico o numerico, come Python con NumPy, MATLAB o altri strumenti simili.
Ad esempio, volendo usare Python con NumPy, il codice per risolvere il sistema sarebbe:
import numpy as np
# Definizione della matrice dei coefficienti
G = np.array([
[0.3, -0.2, 0, 0],
[-0.2, 1.325, -0.125, -1],
[0, -0.125, 0.5, -0.125],
[0, -1, -0.125, 1.625]
])
# Definizione del vettore dei termini noti
i = np.array([3, -3, 0, 6])
# Risoluzione del sistema di equazioni
v = np.linalg.solve(G, i)
print(v)
otterremo un output simile a questo:
[13.89662028 5.84493042 3.34791252 7.54671968]
Oppure, se preferiamo usare MATLAB o Octave, il codice sarebbe:
% Definizione della matrice dei coefficienti
G = [0.3, -0.2, 0, 0;
-0.2, 1.325, -0.125, -1;
0, -0.125, 0.5, -0.125;
0, -1, -0.125, 1.625];
% Definizione del vettore dei termini noti
i = [3; -3; 0; 6];
% Risoluzione del sistema di equazioni
v = G \ i;
disp(v);
13.8966
5.8449
3.3479
7.5467
Quindi le tensioni nodali