Proprietà delle Potenze con i Numeri Naturali
Abbiamo visto che una potenza è un'operazione che coinvolge due numeri: la base e l'esponente. La potenza si indica con la base scritta in basso a sinistra e l'esponente in alto a destra, come in
Per calcolare il valore di una potenza, si può espandere la potenza come moltiplicazione e poi calcolare il prodotto. Ad esempio, per calcolare
Questo non sempre però risulta essere il modo più pratico per calcolare il valore di una potenza, specialmente quando l'esponente è grande. Per questo motivo, esistono delle proprietà che permettono di semplificare i calcoli con le potenze.
In questa lezione vedremo le principali proprietà delle potenze con basi e esponenti naturali, e come usarle per semplificare i calcoli.
- Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza con la stessa base e come esponente la somma degli esponenti.
- Il quoziente di potenze con la stessa base è una potenza con la stessa base e come esponente la differenza degli esponenti (quando la differenza è definita).
- La potenza di una potenza è una potenza con la stessa base e come esponente il prodotto degli esponenti.
- La potenza di un prodotto è il prodotto delle potenze.
- La potenza di un quoziente è il quoziente delle potenze (quando il denominatore è diverso da zero).
- Le proprietà delle potenze sono valide per basi e esponenti naturali, con alcune eccezioni come
che non è definita.
Prodotto di potenze con la stessa base
Supponiamo di dover calcolare il prodotto di due potenze con uguale base, ad esempio:
Si potrebbe espandere ciascuna potenza e poi calcolare il prodotto:
Poiché la moltiplicazione è associativa e commutativa, possiamo raggruppare tutti i fattori
Ma quanti fattori
e l'esponente
Questa proprietà può essere generalizzata perché espandendo secondo la definizione,
Prodotto di potenze con la stessa base
Date due potenze con la stessa base
Da questa proprietà deriva anche la convenzione che qualsiasi numero diverso da zero elevato a
Perché un numero diverso da zero elevato a 0 è 1
Riprendiamo il prodotto di potenze con la stessa base:
Se scegliamo
Ma questo risultato è possibile solo se poniamo
Quoziente di potenze con la stessa base
Dividendo due potenze con uguale base otteniamo una potenza con la stessa base e come esponente la differenza degli esponenti (quando la differenza è definita nell'ambito degli esponenti naturali).
Vediamo con un esempio pratico. Consideriamo la seguente divisione:
Abbiamo una divisione tra due potenze con la stessa base. Se espandiamo le potenze otteniamo:
Sfruttando la proprietà invariantiva della divisione, possiamo riscrivere la divisione come:
Ossia, si tratta di dividere il prodotto di quattro fattori
Ma notiamo che l'esponente
Questa proprietà può essere generalizzata perché espandendo secondo la definizione,
Quoziente di potenze con la stessa base
Date due potenze con la stessa base
Nell'applicare questa proprietà, occorre fare attenzione a due condizioni:
Condizioni sulla divisione
La base del denominatore non può essere zero. Inoltre, finché lavoriamo solo con esponenti naturali, richiediamo
Quindi le condizioni da rispettare sono:
(perché non si può dividere per zero); (perché stiamo lavorando con esponenti naturali).
Un caso particolare di questa proprietà si ha quando
Se
Potenza di una potenza
Elevare una potenza a un altro esponente significa moltiplicare gli esponenti.
Chiariamo con un esempio. Consideriamo la seguente potenza di una potenza:
Espandiamo la potenza esterna. Si tratta di moltiplicare tre volte il fattore
Sfruttando la proprietà del prodotto di potenze con la stessa base, possiamo sommare gli esponenti:
Ma notiamo che l'esponente
Generalizzando, espandendo secondo la definizione,
Potenza di una potenza
Data una potenza con base
Condizioni:
; (perché stiamo lavorando con esponenti naturali).
Prodotto di potenze con lo stesso esponente
Se due potenze hanno lo stesso esponente, possiamo raccogliere le basi in un unico prodotto e mantenere l'esponente comune.
Chiariamo con un esempio. Consideriamo il seguente prodotto:
Espandiamo ciascuna potenza:
Usando la proprietà commutativa della moltiplicazione, possiamo raggruppare i fattori per posizione:
Ossia, si tratta del prodotto di tre fattori uguali a
Generalizzando, espandendo secondo la definizione,
Prodotto di potenze con lo stesso esponente
Date due potenze con esponenti naturali uguali
Quoziente di potenze con lo stesso esponente
Analogamente, se due potenze hanno lo stesso esponente e la divisione è possibile, possiamo dividere le basi e mantenere l'esponente.
Chiariamo con un esempio. Consideriamo il seguente quoziente:
Espandiamo ciascuna potenza:
Usando la proprietà invariantiva della divisione, possiamo riscrivere la divisione come:
Ossia, si tratta del prodotto di due fattori uguali a
Generalizzando, espandendo secondo la definizione,
Quoziente di potenze con lo stesso esponente
Date due potenze con esponenti naturali uguali
Condizioni:
(perché non si può dividere per zero); (perché stiamo lavorando con esponenti naturali).
Osservazioni importanti
Vediamo alcune osservazioni importanti sulle proprietà viste finora.
Perché
-
Vogliamo che le proprietà restino vere per ogni esponente. In particolare, dalla regola del quoziente con la stessa base segue, per
, che Poiché dividere un numero per sé stesso dà
, siamo costretti a definire (per ). -
Per
emergono due convenzioni incompatibili: estendendo
verrebbe , mentre osservando che per si ha si sarebbe portati a porre . Non esiste una scelta universalmente soddisfacente, quindi è più prudente lasciare indefinito nell'aritmetica di base.
Non confondere somma (o differenza) con prodotto
Le cinque proprietà derivano dal fatto che una potenza rappresenta una moltiplicazione ripetuta. Non esiste una proprietà analoga per la somma o per la sottrazione di potenze con la stessa base. Per esempio,
Calcolando si ottiene
Verificare una proprietà delle potenze con l'espansione
Quando si ha un dubbio, conviene espandere le potenze come prodotti di fattori uguali e applicare le proprietà commutativa e associativa della moltiplicazione. Questo metodo rende trasparenti tutte le dimostrazioni viste sopra.
Tabella di riepilogo delle proprietà delle potenze con i numeri naturali
Riassumiamo le proprietà delle potenze con i numeri naturali in una tabella.
Proprietà | A parole | In simboli | Esempio |
---|---|---|---|
Prodotto con stessa base | si sommano gli esponenti | ||
Quoziente con stessa base | si sottraggono gli esponenti | ||
Potenza di potenza | si moltiplicano gli esponenti | ||
Prodotto con stesso esponente | si moltiplicano le basi | ||
Quoziente con stesso esponente | si dividono le basi |
Esercizi
Vediamo qualche esercizio pratico.
-
Si tratta del prodotto di potenze con la stessa base. Si sommano gli esponenti:
-
Si tratta del quoziente di potenze con la stessa base. Si sottraggono gli esponenti:
-
Si tratta della potenza di una potenza. Si moltiplicano gli esponenti:
-
Si tratta del prodotto di potenze con lo stesso esponente. Si moltiplicano le basi:
-
Si tratta del quoziente di potenze con lo stesso esponente. Si dividono le basi:
-
Per prima cosa, risolviamo il prodotto di potenze con la stessa base:
Poi, risolviamo la potenza di una potenza:
Adesso al quoziente della divisione abbiamo
, che possiamo riscrivere come prodotto di potenze con lo stesso esponente: Adesso possiamo semplificare il quoziente:
Dopo, risolviamo il prodotto di potenze con la stessa base:
-
(con ) Si tratta del quoziente di prodotti di potenze. Si risolve il quoziente per ciascuna base:
Vero o falso?
-
Falso. Non esiste una proprietà delle potenze che riguarda la sottrazione.
-
Vero. Si tratta del prodotto di potenze con lo stesso esponente. Quindi possiamo moltiplicare le basi e mantenere l'esponente. Inoltre possiamo usare la proprietà associativa della moltiplicazione per raggruppare le basi.
-
Falso. Si tratta della potenza di una potenza. Quindi dobbiamo moltiplicare gli esponenti.
Conclusione
Le proprietà delle potenze sono strumenti potenti perché traducono prodotti e quozienti lunghi in regole sugli esponenti.
Tuttavia, bisogna ricordare i vincoli: basi non nulle nelle divisioni, esponenti naturali nelle regole presentate, e massima cautela con casi particolari come