Potenza di un Numero Intero elevato a un Esponente Naturale
- Le potenze con base intera ed esponente naturale estendono il concetto di potenza ai numeri negativi.
- Il segno della potenza dipende dalla parità dell'esponente e dal segno della base.
- La potenza ha precedenza rispetto al segno "meno" scritto davanti, a meno che non ci siano parentesi.
- Le proprietà delle potenze con base intera ed esponente naturale sono analoghe a quelle con base nei numeri naturali.
Potenze con base intera e esponente naturale
Abbiamo visto nella lezione sulle Potenze con i Numeri Naturali che una potenza è un prodotto di fattori tutti uguali. In altre parole, la potenza
In quel caso abbiamo considerato come basi solo numeri naturali (cioè interi non negativi). Ora estendiamo il concetto a tutte le basi intere, cioè anche ai numeri negativi.
Diamo prima la definizione generale, poi analizzeremo i dettagli.
Potenza di un numero intero con esponente naturale
La potenza
-
Il suo valore assoluto coincide con la potenza del valore assoluto, cioè:
|a^n| = |a|^n -
Il suo segno dipende dalla parità dell'esponente e dal segno della base:
- Se
, alloraa>0 per ognia^n>0 . Ossia, se la base è positiva, la potenza è sempre positiva.n - Se
ea<0 è pari, alloran . Ossia, se la base è negativa e l'esponente è pari, la potenza è positiva.a^n>0 - Se
ea<0 è dispari, alloran . Ossia, se la base è negativa e l'esponente è dispari, la potenza è negativa.a^n<0
- Se
Inoltre, si fissano i seguenti casi particolari:
per ognia^1 = a ; Ossia, elevare a 1 restituisce la base;a \in \mathbb{Z} - se
, alloraa \neq 0 ; Ossia, elevare a 0 restituisce 1 (l'elemento neutro della moltiplicazione);a^0 = 1
Come si può vedere dalla definizione, se la base è un numero positivo, il calcolo della potenza non cambia rispetto al caso dei numeri naturali. Le novità emergono quando la base è negativa.
Vediamo qualche esempio:
In questo caso la base è positiva, quindi la potenza è positiva.
Consideriamo, invece, questo esempio:
Applichiamo la definizione:
-
Il valore assoluto del risultato è pari al valore assoluto della base elevato all'esponente:
|(-2)^3| = |-2|^3 = 2^3 = 8. -
Poiché la base è negativa e l'esponente è dispari, il risultato è negativo:
(-2)^3 < 0.
Quindi, combinando le due informazioni, otteniamo:
Ma perché il risultato è negativo?
Questa regola deriva direttamente dalla regola dei segni che abbiamo visto per la moltiplicazione tra numeri interi.
Ora, se consideriamo la potenza
Applichiamo la regola dei segni:
-
Il prodotto dei primi due fattori
è positivo, perché il prodotto di due numeri negativi è positivo:(-2) \cdot (-2) (-2) \cdot (-2) = +4. -
Ora moltiplichiamo questo risultato positivo per il terzo fattore negativo
:(-2) (+4) \cdot (-2) = -8.
Quindi, il risultato finale è
Se l'esponente fosse stato pari, ad esempio
Applicando la regola dei segni:
-
Il prodotto dei primi due fattori
è positivo:(-2) \cdot (-2) (-2) \cdot (-2) = +4. -
Il prodotto dei successivi due fattori
è anch'esso positivo:(-2) \cdot (-2) (-2) \cdot (-2) = +4. -
Ora moltiplichiamo i due risultati positivi:
(+4) \cdot (+4) = +16.
Quindi, il risultato finale è
E le potenze con esponente negativo?
Se osserviamo bene la definizione di potenze con i numeri interi, notiamo che ci siamo limitati agli esponenti naturali (cioè
Questo perché le potenze con esponente negativo (cioè
Precedenza tra segni e potenze: il ruolo delle parentesi
La potenza ha precedenza rispetto al segno "meno" scritto davanti.
Questo significa che, se mancano le parentesi, il segno "meno" non fa parte della base ma si applica dopo aver calcolato la potenza del valore assoluto.
significa-3^2 ;-(3^2) = -9 significa "base negativa elevata a(-3)^2 " e vale2 .+9
Attenzione a
Scrivere
Scrivere
I due risultati in generale possono avere segni diversi.
Esempio: Precedenza operativa
Sappiamo che una certa grandezza
Confrontiamo le seguenti due espressioni:
;-x^2 = -( (-5)^2 ) = -25 .(-x)^2 = (-(-5))^2 = (+5)^2 = 25
La prima è negativa perché il meno è "esterno"; la seconda è positiva perché l'esponente è pari.
Casi particolari
Di seguito sono elencati i casi particolari delle potenze con base intera ed esponente naturale:
per ogni interoa^1 = a .a - Se
, alloraa \neq 0 .a^0 = 1 per ogni0^n = 0 conn \in \mathbb{N} .n \neq 0 non è definita: non si assegna alcun valore in aritmetica elementare.0^0
Come ricordare i casi con lo zero
Si pensi a quante volte si moltiplica la base: moltiplicare "zero volte" una base non nulla (
Viceversa, se la base è
Proprietà delle potenze con base intera
Le stesse proprietà già studiate in
-
Prodotto di potenze con la stessa base:
Per
ea \in \mathbb{Z} :m,n \in \mathbb{N} a^m \cdot a^n = a^{m+n} -
Quoziente di potenze con la stessa base
Per
ea \in \mathbb{Z}\setminus{0} conm,n \in \mathbb{N} :m \ge n \dfrac{a^m}{a^n} = a^{\,m-n} -
Potenza di una potenza
Per
ea \in \mathbb{Z} :m,n \in \mathbb{N} \left(a^m\right)^n = a^{\,m\cdot n} -
Potenza di un prodotto
Per
ea,b \in \mathbb{Z} :n \in \mathbb{N} (ab)^n = a^n \cdot b^n -
Potenza di un quoziente
Per
,a \in \mathbb{Z} eb \in \mathbb{Z}\setminus{0} :n \in \mathbb{N} \left(\dfrac{a}{b}\right)^n = \dfrac{a^n}{b^n}
Esempi svolti
Vediamo qualche esempio.
Esempio 2: Applicazione diretta delle proprietà
-
(-3)^2 \cdot (-3)^5 = (-3)^{2+5} = (-3)^7 = -2187 -
(-8)^9 : (-8)^6 = (-8)^{9-6} = (-8)^3 = -512 -
\big[(-2)^4\big]^3 \qquad = (-2)^{4\cdot 3} = (-2)^{12} = 4096
Esempio 3: Espressione più articolata
Semplifichiamo la seguente espressione:
Svolgimento.
-
Consideriamo prima il gruppo di parentesi prima dell'operazione di prodotto a sinistra:
\left(\left\{(-9)^3 \cdot \left[(-9)^2\right]^2\right\}:\left\{(-9)^5\right\}\right) Qui possiamo applicare le proprietà delle potenze. Prima alla potenza di una potenza:
\left(\left\{(-9)^3 \cdot \left(-9\right)^{2\cdot 2}\right\}:\left\{(-9)^5\right\}\right) Poi al prodotto di potenze con la stessa base:
\left(\left\{(-9)^{3+4}\right\}:\left\{(-9)^5\right\}\right) Infine al quoziente di potenze con la stessa base:
= (-9)^{7-5} = (-9)^2 -
Ora consideriamo il secondo gruppo di parentesi a destra:
\left\{(-3)^5 : \left[(-3)^2\right]^2\right\} Applichiamo prima la potenza di una potenza:
\left\{(-3)^5 : (-3)^{2\cdot 2}\right\} Poi il quoziente di potenze con la stessa base:
= (-3)^{5-4} = (-3)^1 = -3 -
Ora possiamo moltiplicare i due risultati ottenuti:
(-9)^2 \cdot (-3) Ma possiamo riscrivere
come(-9) :-(3^2) = \left[-(3^2)\right]^2 \cdot (-3) = (3^4) \cdot (-3) = (-3)^5 = -243
Alcune osservazioni:
- Quando abbiamo riscritto
come(-(3^2))^2 , abbiamo applicato la regola del segno: la potenza di una base negativa con esponente pari è positiva. Quindi la presenza del segno meno esterno non influisce sul risultato finale e lo abbiamo rimosso.(3^4) - Infine, abbiamo moltiplicato
per3^4 e abbiamo spostato il segno meno davanti alla potenza, ottenendo-3 .-3^5